Menu principale:
Prenota il tuo soggiorno a Viareggio
nelle migliori strutture ricettive ai migliori prezzi!
Viareggio
Una caratteristica di Viareggio è quella di possedere due aree verdi molto estese, che danno la possibilità di farsi una passeggiata lontani dal rumore delle macchine, senza allontanarsi dal centro, oppure di fare uno sport sano all’aria aperta. Le due bellissime pinete rendono ancor più piacevole il soggiorno a Viareggio. Grazie alla ricca vegetazione, sono infatti luogo di ritrovo per piacevoli camminate e per combattere la calura estiva. I due spazi verdi prendono il nome di “Pineta di Ponente” e “Pineta di levante” proprio per la loro disposizione all’interno della città.
La pineta di ponente -
La pineta di levante
Poi, nell’interno, c’è la parte più selvaggia dove si può fare sport o semplicemente passeggiare per godere di tutta la tranquillità del Parco naturale. È una realtà territoriale multiforme, comprendente importanti aspetti ambientali e naturali: foreste igrofile ed aree palustri si alternano nell’immensa area boschiva, dominata da boschi di pino domestico e di caducifoglie. Procedendo dal mare verso l'interno si possono osservare le successioni vegetazionali caratteristiche del Parco. Lasciandosi alle spalle l'ambiente dunale si attraversa una prima fascia dove è presente una zona tipica dell'ambiente retrodunale: qui durante il periodo delle migrazioni si possono osservare alcune delle specie di uccelli acquatici come l'alzavola o l'airone cenerino. Si entra a questo punto in una prima fascia boscata a pino marittimo, frutto del rimboschimento fatto in passato al fine di proteggere dagli effetti devastanti dell'areosol marino la zona di pineta retrostante. In questo tratto si incontrano arbusti come il ginepro comune e il ginepro coccolone, il primo caratteristico delle zone costiere, che qui convivono grazie alle condizioni climatiche particolari. Procedendo verso l'interno si ha un alternarsi di depressioni dette "lame" che nel periodo di maggior piovosità si allagano e di antiche dune o tomboli, colonizzati da pini domestici e lecci. L'ambiente della lama particolarmente interessante per la presenza di vegetazione igrofila come l'ontano, il carpino, il pioppo bianco e ilrassino sui quali si arrampica la Periploca greca, rara liana, specie relitta del terziario.
Per ulteriori informazioni:
PRENOTAZIONI ALBERGHIERE
info@locorockvacanze.com