Menu principale:
Prenota il tuo soggiorno a Mantova
nelle migliori strutture ricettive ai migliori prezzi!
Mantova
È il Mincio, slargandosi nei tre laghi (Superiore, di Mezzo e Inferiore) separati dai ponti dei Molini e di San Giorgio, a circondare su tre lati Mantova, protesa in forma di penisola verso il Veneto. I monumenti medievali e rinascimentali che segnano il tessuto urbano rimandano a un clima che pare ancora di respirare, una commistione tutta italiana di cultura, bellezza, potere e mecenatismo. Mantova è stata infatti per secoli la città-
Palazzo Ducale, con le sue 500 sale, cortili, giardini (quasi una città nella città), sarebbe sufficiente a raccontarci della magnificenza dei duchi di Mantova. La sobria facciata che costituisce il lato orientale della piazza Sordello (dove si trova anche il Duomo) non lascia trapelare lo sfarzo e la grandiosità dell'interno. Nel corso della visita del palazzo si accede al castello di San Giorgio, che affaccia sui laghi e custodisce la Camera degli Sposi (camera picta), interamente affrescata dal Mantegna (1465-
Ultimo "must" della città è quella che fu la residenza suburbana dei "soliti" Gonzaga: Palazzo Te, costruito e decorato tra il 1524 e il 1534 dall'architetto Giulio Romano. Perla di architettura cinquecentesca, Palazzo Te dista circa 3 km dal centro città e oggi è sede del Museo Civico e del Centro Internazionale d'Arte e di Cultura. Un consiglio ancora: se capitate da queste parti a settembre, Mantova si anima particolarmente nei giorni del Festivaletteratura, appuntamento ormai consolidato (la prima edizione è del 1997) per gli amanti del libro e della cultura.
Per ulteriori informazioni:
PRENOTAZIONI ALBERGHIERE
info@locorockvacanze.com