Menu principale:
Scegli la destinazione preferita sulle Coste della Sardegna
e prenota il tuo soggiorno ai migliori prezzi nelle migliori strutture.
Olbia-
Sassari
Nuoro
Ogliastra
Cagliari
Oristano
Carbonia-
Medio Campitano
Coste Sardegna
Un viaggio navigando in un mare di smeraldo, tra piccole e grandi insenature dalla sabbia bianchissima: questa è la Sardegna!
Le coste settentrionali
La costa settentrionale, non particolarmente frastagliata a parte il tratto comprendente l'arcipelago maddalenino, è tuttavia estremamente varia sotto il profilo geologico e morfologico dei litorali. Da occidente ad oriente si articola nella scistosa penisola di Stintino, fronteggiata dalla bella isola Asinara; nei lunghi arenili sabbiosi del Golfo dell'Asinara, seguiti da un tratto di costa più alta lungo il litorale trachitico dell'Anglona; nelle rosse e particolarissime scogliere porfiriche, comprese tra Valledoria e Costa Paradiso; ed infine nelle bellissime coste granitiche galluresi, caratterizzate anche da settori verticali e ripidi, ma soprattutto da un'infinità di insenature ed incantevoli spiagge. L'intera costa da Stintino a Santa Teresa è percorsa da una strada panoramica che consente di valutarne le molteplici attrattive, e di raggiungere con brevi deviazioni le più belle cale. Le località principali, sempre da occidente sono: Stintino, Platamona, Castelsardo, Costa Paradiso; le spiagge di Vignola e Portobello; le incantevoli insenature di Aglientu e Santa Teresa, spesso limitate dagli estesi, stupendi ammassi granitici erosi in affascinanti forme; e poi ancora La Maddalena, Caprera e le meravigliose isole minori dell'arcipelago, dove si trovano alcune fra le più belle spiagge dell'isola.
Le coste occidentali
La costa ovest, che comincia con la verticalità del Capo Falcone a Stintino, segue un orientamento nord-
Le coste orientali
È il versante più conosciuto turisticamente, soprattutto nel settore settentrionale, per la presenza della celebre, stupenda Costa Smeralda, posta proprio sul tratto più frastagliato di tutte le coste sarde e quindi ricco di isolette, scogli e con un'infinità di incantevoli insenature dai limpidi fondali sabbiosi; sono ambienti che danno vita a scorci di una panoramicità ineguagliabile. Più a sud inizia la costa di Olbia e quella, ricchissima di spiagge, di San Teodoro, entrambe caratterizzate paesaggisticamente dalla presenza delle antistanti isole diolara e Tavolara. Dopo i bassi, sabbiosi litorali di Posada, Siniscola e Orosei, comincia la spettacolare costa calcarea del Golfo di Orosei, il tratto più incontaminato dell'intera Sardegna. In effetti queste coste, appartenenti a Dorgali-
Le coste meridionali
La costa meridionale, che possiamo considerare compresa tra il Capo Teulada ed il Capo Carbonara, è caratterizzata verso oriente dall'ampio Golfo di Cagliari, con i lunghi litorali sabbiosi del Poetto e della spiaggia di Quartu. Ad ovest, oltre la selvaggia mole del Capo Teulada, si affaccia sull'omonimo golfo la splendida Costa del Sud, ricca di stupendi arenili sabbiosi che continuano poi, al di là del Capo Spartivento, nella bella Costa di Chia fino ai notevoli insediamenti archeologici di Nora presso Pula. Questa è la zona più conosciuta turisticamente della costa meridionale, insieme allo splendido litorale di Villasimius verso oriente, dominato dalla mole del Capo Carbonara e caratterizzato dall'affascinante presenza dell'isola dei Cavoli e dell'isola Serpentara. Anche qui belle e panoramiche strade costiere si snodano da Cagliari verso Villasimius e verso Teulada; quasi sempre in vista del mare, offrono innumerevoli scorci di grande bellezza.
Per ulteriori informazioni:
PRENOTAZIONI ALBERGHIERE
info@locorockvacanze.com